Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

                               

Piccole, ruvide e capaci di catturare il sugo come nessun'altra pasta, le orecchiette sono l’anima della cucina pugliese. Ogni loro curva racconta una storia, fatta di mani esperte che impastano e modellano con un gesto tramandato da secoli. 

Un tempo, le donne le preparavano sedute fuori dalle case bianche dei vicoli assolati, mentre il profumo del grano e della semola riempiva l’aria. Non sono solo pasta, ma memoria viva di un’arte culinaria che resiste al tempo. C’è qualcosa di magico nel vederle nascere sotto le dita, nella loro semplicità che si trasforma in un piatto straordinario. E quando incontrano il sugo giusto, che sia un ragù ricco o le classiche cime di rapa, ogni boccone diventa un viaggio nei sapori autentici del Sud.

Le orecchiette nascono in Puglia, e si differenziano per la loro forma unica, simile a piccole orecchie, da cui il nome. Tradizionalmente, la loro preparazione è un'arte trasmessa di generazione in generazione, spesso nelle cucine delle nonne, dove le mani esperte trasformano acqua e semola in piccole opere d'arte commestibili.

Il piatto che vi presento oggi, orecchiette con pomodori freschi e ricotta dura, è un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in una festa di sapori. Inizia con una salsa di pomodori maturi, cotti con cipolla affettata sottilmente e olio extravergine di oliva. La salsa viene poi passata per ottenere una consistenza liscia e vellutata, ideale per abbracciare e valorizzare ogni singola orecchietta.

Questo piatto non solo delizia il palato ma racconta anche una storia. Le orecchiette erano tradizionalmente il piatto della domenica in Puglia, preparate per riunire la famiglia attorno al tavolo. Oggi, queste tradizioni continuano, e ogni morso di questo piatto porta con sé il sapore del passato.


Orecchiette con ricotta dura

Ingredienti per 4 persone:

500 g. di orecchiette fresche (secche 400)
400 g. di pomodori maturi,
olio extravergine di oliva
1/2 cipolla affettata sottilmente
basilico
ricotta dura
sale.

Preparate una deliziosa salsa come base per le vostre orecchiette seguendo questi passaggi semplici ma essenziali:

  • Iniziate con la base: Versate un filo d'olio extravergine di oliva in una padella e aggiungete la cipolla affettata sottilmente. Lasciate soffriggere fino a quando non diventa traslucida, assicurandovi di mescolare di tanto in tanto per evitare che si bruci.

  • Aggiungete i pomodori: Incorporate i pomodori, precedentemente lavati e privati dei semi, tagliati a pezzetti. Lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando ogni tanto, fino a quando i pomodori non iniziano a sfaldarsi e a rilasciare i loro succhi.

  • Passate il sugo: A metà cottura, utilizzate un passaverdure per omogeneizzare il sugo, eliminando pezzi di pelle e semi rimanenti, per ottenere una consistenza liscia e vellutata. Questo passaggio è cruciale per assicurare che il sugo avvolga perfettamente la pasta.

  • Salate e finite la cottura: Dopo aver passato il sugo, rimettetelo sul fuoco, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere ancora per alcuni minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi completamente.

  • Cucinate le orecchiette: Portate a ebollizione una grande quantità di acqua salata. Cuocete le orecchiette fino al raggiungimento della consistenza al dente, che permetterà alla pasta di mantenere una certa resistenza sotto il dente, essenziale per la migliore esperienza gastronomica.

  • Amalgamate pasta e sugo: Scolate le orecchiette e trasferitele direttamente nella padella con il sugo. Mescolate delicatamente per far sì che ogni orecchietta sia ben ricoperta di salsa.

Servite immediatamente, godendovi la freschezza e la vivacità dei sapori che solo un piatto tradizionale italiano sa offrire. Questo piatto è un perfetto equilibrio tra semplicità e gusto, ideale per una cena estiva o un pranzo in famiglia.

Condite il tutto con una grattata di ricotta dura. Buon appetito! Squisiti anche con gli scampi e zucchine o così.

Tag:
orecchiette, ricotta dura, cucina pugliese, borragine, ricette tradizionali, pasta fatta in casa, ricette vegetariane, cucina mediterranea, piatti regionali, sapori autentici

                           
                                           

1 commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.