- 1 mela verde con la buccia
- chicchi di una melagrana
- un cespo di insalata
- 10 gherigli di noci a pezzettini
- olio, aceto e sale q.b.
La parte superiore del dolce è stata ricoperta con della pasta di zucchero marrone; la fascia laterale, le decorazioni ad intagli "Effe", i piroli, la cordiera, il riccio, la tastiera, sono state realizzate con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Le corde, semplice filo da sarta, sono state fissate al pan di spagna con degli spilli da sartoria.
Torta facile e veloce da preparare, adatta alla prima colazione e per l'ora del tè. E' un dolce soffice, leggero e delicato, dal profumo di cose semplici, da non confondere con il classico dolce italiano fatto con crema e pinoli.
INGREDIENTI:
- 5 uova
- 500 g di zucchero semolato ( io 350 g )
- 500 g di farina 00 (io 300 gdi farina,200 g di frumina)
- 1 bicchiere di olio di semi ( io 100 g di margarina)
- 1 bicchiere e 1/2 di latte
- la scorza di un limone grattugiato
- un pizzico do sale
- 1 bustina e 1/2 di lievito per dolci
- Zucchero a velo per decorare.
La Colva, conosciuta anche come Grano dei Morti, è un dolce tradizionale pugliese preparato il 2 novembre in occasione della Commemorazione dei Defunti. Questa antica ricetta contadina utilizza ingredienti semplici e genuini come grano cotto, vincotto, fichi, uva, mandorle, noci e melagrana, tutti simboli di fertilità e rinascita. La Colva è ricca di simbolismi e rappresenta un omaggio alla terra e alle tradizioni locali.
Per la decorazione, ho giocato con contrasti di texture e sapori. Ho aggiunto noccioline fresche, che con il loro sapore genuino e la loro croccantezza, interrompono piacevolmente la morbidezza del cioccolato e del dolce sottostante. I quadretti di cioccolato fondente raddoppiano il piacere per gli amanti del cioccolato, mentre la granella di nocciola e di pistacchio sparge sulla superficie un mix croccante e colorato che delizia sia gli occhi sia il palato.
- 1 kg. di uva nera da vino (piccola)
- 400 g. di farina 00
- 20 g. di lievito di birra
- 200-250 ml. di acqua (quella che prende)
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 4 cucchiai di zucchero semolato da utilizzare all'interno della farcia
- 4 cucchiai di zucchero semolato da spolverare sopra il dolce
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti di farro "Sottolestelle"
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva "Sottolestelle"
- Un ciuffetto di basilico fresco
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di salsa di soia
- 3 gherigli di noci
- 200 gr di piselli freschi
- Tartufo fresco grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
In un tegame capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva e soffriggere lo spicchio di aglio intero fino a doratura leggera, per infondere il suo aroma senza sovrastare gli altri ingredienti.
Aggiungere la salsa di soia e i gherigli di noci, precedentemente triturati insieme al basilico fresco, fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporare i piselli, precedentemente sbollentati in acqua salata, e una generosa grattugiata di tartufo fresco. Lasciare cuocere per alcuni minuti, fino a quando i sapori non saranno ben amalgamati. Rimuovere l'aglio prima di procedere al passaggio successivo.
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata fino al dente, quindi scolarli e trasferirli nel tegame con il condimento preparato.
Saltare gli spaghetti nel condimento su fiamma vivace per qualche minuto, permettendo ai sapori di legarsi perfettamente.
- Ponete in un tegame l'olio e l'aglio intero e fate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete la salsa di soia, le noci e il basilico triturati finemente, i piselli, sbollentati in precedenza in acqua salata, e il tartufo grattugiato. Fate cuocere per pochi minuti e togliete l'aglio.
Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
- 400 g di Trofiette integrali al basilico Akrux "Sottolestelle"
- 400 g di passata di pomodoro bio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva bio "Sottolestelle"
- Un po' di cipolla, affettata sottilmente
- Mezzo spicchio d'aglio, affettato sottilmente
- Basilico fresco
- Una manciata di olive bianche con nocciolo
- 2 cucchiai di pisellini novelli surgelati
- 150 g di funghi Champignon, affettati sottilmente
- Sale q.b.
Preparazione:
Preparare il sugo: In una padella ampia, scaldate l'olio extravergine di oliva e soffriggere dolcemente la cipolla e l'aglio affettati finché non diventano traslucidi. Aggiungete la passata di pomodoro e portate a ebollizione.
Aggiungete le verdure: Non appena il sugo inizia a bollire, incorporate i pisellini surgelati, le olive bianche intere e i funghi champignon precedentemente lavati e affettati. Aggiungete il basilico tritato finemente. Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a che il sugo non si addensa e le verdure sono cotte.
Cucinate la pasta: Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocere le Trofiette integrali al dente secondo le indicazioni sulla confezione. Scolate la pasta conservando un po' d'acqua di cottura.
Mantecate la pasta: Versate le Trofiette nella padella con il sugo multicolore e saltate per alcuni minuti a fuoco vivo, aggiungendo un po' dell'acqua di cottura della pasta per aiutare i sapori a legarsi bene.
Servite: Distribuite il piatto nei piatti di servizio e guarnite con ulteriori foglie di basilico fresco o, a piacere, prezzemolo fresco. Servite immediatamente.
Rivisitiamo una ricetta tradizionale aggiungendo un tocco moderno e ingredienti di ispirazione vegana, trasformando così gli involtini di melanzana in un piatto sorprendentemente gustoso e adatto a tutti. Utilizzando tagliolini "Akrux" e formaggio di soia, apportiamo una dimensione nuova e intrigante, preservando l'essenza confortante del piatto originale. Con una preparazione accurata e l'uso di ingredienti selezionati, questa versione degli involtini di melanzana promette di diventare un nuovo favorito nella vostra cucina.
Ingredienti:
- 2 melanzane grandi
- 500 g. di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- Basilico fresco
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale, quanto basta
- 250 g. di tagliolini Akrux "Sottolestelle"
- 250 g. di panna di soia
- 150 g. di formaggio di soia
- Olio extravergine di oliva per friggere.
- Procedimento:
- 400 gr. di penne Akrux integrali "Sottolestelle",
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- 1 spicchio di aglio,
- un pizzico di peperoncino,
- 200 gr. di di broccoli lessati e scolati al dente,
- una fetta di pancetta doppia tagliata a dadini,
- 200 gr. di funghi porcini freschi,
- sale q.b.