Quando decidete di sposarvi in Puglia, includete i Sospiri sulle vostre tavole: non è solo una questione di gusto, ma un vero omaggio alla tradizione pugliese. Questi dolci, simbolo festivo in tutta la regione, aggiungono un tocco di magia e autenticità, arricchendo ogni occasione speciale.
Ogni morso vi invita e invita i vostri ospiti a intraprendere un viaggio attraverso il tempo, immergendovi nella bellezza e nella storia di una terra ricca di cultura e sapori unici.

Celebrare l' amore in Puglia significa immergersi in un contesto dove ogni angolo narra una storia e ogni assaggio di "Sospiri" racconta secoli di tradizione e passione.
Ecco dieci motivi per scegliere i Sospiri come dolci per il vostro matrimonio o per le vostre feste:
PARTE TERZA: Festeggiamenti e Vociare Pugliese.
Ah, l'amore! Il giorno delle nozze è un tripudio di voci, risate e schiamazzi che riempiono le strade della Puglia. Non appena compaiono all'orizzonte, si scatena un coro gioioso: 'Arriva la zita, arriva lu zitu!' I bambini, scintillanti di aspettative per i confetti da raccogliere, si lanciano in una corsa frenetica verso gli sposi, irradiando la loro gioia contagiosa. Il compare, il suo ruolo cerimoniale ormai compiuto con la consegna delle fedi in chiesa, segue i novelli sposi, radioso e trionfante. Gli invitati, nel frattempo, formano un colorato pellegrinaggio verso la casa della sposa. Lì, tutti attendono con impazienza il momento di prendersi lu 'cumplumento', una tradizione che prevede la distribuzione di dolci agli ospiti, un gesto di generosità e condivisione che rafforza i legami con i paesani.
Un Inizio con il Sorriso.
Prima di immergerci nelle profonde tradizioni matrimoniali di San Giovanni Rotondo, e dei paesi limitrofi, permettetemi di condividere con voi un segreto: qui, il matrimonio è preso molto sul serio, ma sempre con quel pizzico di ironia che ci rende unici. Come dimenticare il proverbio locale che dice: "La zit quann è spusata tutt la vonn!". Già mi immagino le nonne annuire con un sorriso complice, ricordando i tempi in cui, una volta passato il grande giorno, diventavano improvvisamente le "più corteggiate" del paese.