

Peperoni arrostiti al forno: il contorno più gustoso della cucina pugliese. Questo piatto racchiude i sapori autentici tradizionali, con ingredienti semplici e una preparazione facile.
Peperoni arrostiti: un piatto povero che racconta la Puglia
I peperoni gratinati al forno sono un contorno veloce e sfizioso, tipico della cucina pugliese. Preparati con peperoni tagliati a metà e farciti con pane raffermo, aglio, olio, capperi e formaggio, sono perfetti per accompagnare qualsiasi piatto. Scopri la ricetta autentica e preparala in casa con ingredienti semplici.
La cucina pugliese, famosa per i suoi ingredienti semplici e genuini, valorizza al meglio i carciofi, trasformandoli in protagonisti di piatti gustosi e ricchi di storia. Oggi esploriamo alcune delle migliori ricette pugliesi con carciofi, perfette per portare in tavola il sapore autentico della tradizione.
È autunno, e l’aria comincia a profumare di cime di rapa. Nei mercatini rionali e sugli scaffali dei supermercati abbondano cassette di questo meraviglioso ortaggio dal verde brillante, cariche di cimette che sembrano chiamarci per essere trasformate in un classico della tradizione pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Un piatto semplice e ricco di storia e di sapori genuini. Nella mia versione, oltre alle immancabili acciughe e al tocco leggero del peperoncino, arricchisco il tutto con un pangrattato tostato che dona quella croccantezza irresistibile a ogni boccone. Prepariamolo insieme, per portare un piatto genuino.
ORECCHIETTE CON CREMA DI BORRAGINE |
Ieri, durante una delle mie passeggiate mattutine, nonostante una leggera pioggerella, ho deciso di fare un salto al mercatino dei contadini. Una giornata grigia non basta a fermarmi dal godermi la bellezza dei prodotti della nostra terra. Questo mercatino è sempre un piacere da visitare ed è una vera fonte d'ispirazione per la mia cucina!
Appena arrivata al banco delle verdure selvatiche e coltivate, sono rimasta sorpresa: davanti a me c'erano borragine, cardoncelli e persino cardi! Un attimo di confusione mi ha colta. Quest'anno il clima sembra davvero impazzito! Un mix di verdure che non riesco ad inquadrare: borragine autunnale accanto a cardoncelli primaverili e cardi natalizi. È come se le stagioni fossero tutte insieme nello stesso piatto. Mi sono fermata un attimo e mi sono chiesta: "È Pasqua, Natale o autunno?"
Non piove da mesi e le piante sembrano disorientate, proprio come noi! Forse anche loro stanno iniziando a fare confusione con questo strano clima. Alla fine ho sorriso, e con la borragine fresca in mano, ho deciso di trasformare questa "confusione climatica" in un piatto pugliese semplice e autentico.
ORECCHIETTE CON CREMA DI BORRAGINE E RICOTTA DURA

Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?
Friggitelli Fritti o al Forno: Qual è la Differenza?
Come Preparare i Peperoni Friggitelli al Forno, Ricetta Facile e Veloce

Questi Friggitelli al forno sono un'opzione perfetta quando hai bisogno di un contorno rapido ma nutriente. Personalmente, li preparo spesso quando non ho tempo per cucinare un pasto completo. A volte li servo da soli, altre volte li accompagno con altre verdure o un'insalata fresca. In entrambi i casi, riescono sempre a soddisfare il mio desiderio di gusto e benessere, anche quando sono di corsa. Gustosi e leggeri, questi peperoni verdi saranno un'ottima aggiunta al tuo menù. Provali oggi e delizia il palato con questa semplice prelibatezza e poi raccontami.
Per preparare questa insalata, avrai bisogno di:
- 200g di fave fresche sgusciate
- 100g di formaggio fresco canestrato, tagliato a cubetti
- 1 cucchiaio di miele, preferibilmente di acacia per il suo sapore delicato
- Olio extravergine di oliva, sale, pepe nero e foglie di menta fresca per condire.
Procedimento:
In una ciotola, combinate le fave raffreddate, i cubetti di formaggio fresco canestrato e le foglie di menta fresca spezzettate a mano.
Condite l'insalata con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
Al momento di servire, aggiungete un filo di miele sul piatto per un contrasto dolce-salato che esalterà i sapori di ogni componente. Potete accompagnare questa insalata con del pane croccante per completare il pasto.
Eccomi qui, pronta a condurvi in un nuovo viaggio culinario. Oggi vi invito a scoprire un'autentica meraviglia della mia cucina: l'insalata di fagiolini e patate con prezzemolo e menta.
Questo piatto è per me molto più di una semplice ricetta; è un concentrato di freschezza, gusto e nutrizione che mi riporta alle calde giornate estive trascorse in famiglia.
Zucchine fritte alla pugliese, dorate e croccanti: un classico sfizioso estivo della tradizione contadina, secondo l’autentica ricetta della nonna. Ottime sia calde o fredde, come contorno o secondo piatto e si accostano benissimo con pietanze sia di carne che di pesce. Una tira l’altra, è difficile smettere di mangiarle: il gusto della semplicità che diventa re.
La cicoria con brodo e uova è un piatto tradizionale della cucina pugliese, che combina sapori autentici e genuini. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta al meglio la tradizione culinaria della Puglia.
- 1kg di cicoria, possibilmente selvatica
- 3 cucchiai di olio evo
- 1/2 cipolla triturata
- 1 mestolo di brodo di carne
- un ciuffetto di prezzemolo tritato
- 3-4 pomodorini
- 3 manciate di pecorino canestrato pugliese
- 4 uova
- a piacere un pizzico di peperoncino
- sale q.b.
Con l'arrivo della primavera, la cucina pugliese si arricchisce di sapori autentici e genuini. Tra gli ortaggi di stagione, il carciofo pugliese si distingue per il suo gusto unico e le sue proprietà benefiche. In questa ricetta, vi guiderò nella preparazione di un piatto semplice, leggero e depurativo: i carciofi lessi al limone e olio extravergine di oliva.

- INGREDIENTI:
- un'arancia pulita e tagliata a pezzetti grossi
- un cucchiaio di olio evo
- (extravergine di oliva)
- 1/2 bicchiere di acqua tiepida
- un pezzettino di aglio
- una fetta di pane pugliese raffermo
- alcuni lo arricchiscono con qualche oliva.
Una volta essiccate, le arance trovano nuova vita in una delicata preparazione che non solo delizia gli occhi, ma accarezza anche l'olfatto. Le conservo in un contenitore ermetico, alternando strati di sale grosso da cucina e qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce, noto per le sue proprietà rilassanti. Mescolo delicatamente ogni giorno per assicurarmi che i profumi si fondano perfettamente, e dopo circa una settimana, è il momento di dar loro una nuova scena.
Le dispongo poi su un vassoio, creando un centrotavola esteticamente piacevole e aromaticamente invitante. Accanto alle arance posiziono delle stecche di cannella legate con un nastrino in raso colorato, chiodi di garofano, alcune piccole pigne e un paio di noci. Questo arrangiamento non solo impreziosisce il tavolo, ma sprigiona un profumo delizioso che evoca sensazioni di calore e accoglienza, perfetto per creare un'atmosfera rilassante e festiva in casa.
Ingredienti:
- 4 funghi freschi (prataioli e cardoncelli)
- 3 fette di pane raffermo, sbriciolate
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
3. Sbriciolate il pane raffermo e conditelo con abbondante olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio d’aglio tritato finemente.
4. Il composto non deve risultare asciutto; se necessario, aggiungete altro olio d’oliva. Mescolate bene, schiacciando il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
La Catalogna, o cicoria catalogna, è conosciuta a Roma con il nome di "puntarelle". Molti la chiamano anche cicoria asparago per la sua forma allungata. Adoro queste verdure per il loro sapore amarognolo e le preferisco soprattutto crude, accompagnate da un buon pinzimonio. Tuttavia, mi rendo conto che non siano molto amate dai bambini. Di solito, le cucino assieme alla pasta di Kamut, che ha un sapore leggermente dolciastro, rendendo il piatto più delicato.
Nella mia zona c'è una grande produzione di verdure; tra broccoli, finocchi, cime di rape e carciofi, siamo tra i maggiori produttori in Italia. La catalogna è nota fin dall'antichità, già Galeno la lodava per le sue proprietà medicamentose. Questa verdura troneggia sulle tavole pugliesi e viene servita in mille modi: il matrimonio perfetto è sicuramente con le fave. E, che ve lo dico a fare, la purea di fave con le catalogne e olio extravergine di oliva è un piatto che non si può descrivere, ma solo assaporare.
La catalogna è molto apprezzata per le sue proprietà digeribili, diuretiche e lassative, rendendola un ottimo alimento depurativo che aiuta a migliorare il metabolismo dei grassi. È consigliabile consumarla almeno due volte a settimana per sfruttare al meglio questi benefici.
L'abbinamento con la pasta di Kamut non è casuale. Il Kamut è un cereale altamente energetico e molto digeribile, noto per il suo elevato contenuto di selenio e vitamina E, superiore rispetto ad altri cereali. Inoltre, offre una buona quantità di lipidi e minerali. È particolarmente indicato durante i cambi stagionali, quando si può avvertire maggiore stanchezza, ed è adatto anche a chi soffre di intolleranze al glutine del frumento, pur contenendo glutine. Questo rende il Kamut un'ottima scelta per integrare una dieta equilibrata e sostenere il corpo nei periodi di maggiore affaticamento.
Ingredienti:
- 1 patata a persona
- Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 spicchio di aglio
- Prezzemolo tritato
- 3 acciughe sott'olio
- Sale
Istruzioni:
- Pulite accuratamente le patate e lessatele fino a quando sono morbide ma ancora consistenti.
- Affettate le patate e disponetele su un piatto da portata.
- Condite le patate con una generosa spruzzata di olio extravergine di oliva.
- Aggiungete i capperi, precedentemente sciacquati e sgocciolati.
- Tritate finemente lo spicchio di aglio e il prezzemolo e distribuiteli uniformemente sulle patate.
- Disponete le acciughe sott'olio sulla parte superiore delle patate.
- Aggiustate di sale secondo il vostro gusto personale.
- Servite l'insalata di patate come contorno saporito e nutriente, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti principali.