Torta rustica perfetta per feste e buffet, come aperitivo originale per un cena o per arricchire il tavolo degli antipasti finger food.
Ci sono ricette che sanno fare festa da sole. Basta metterle al centro della tavola e tutto si colora di convivialità, sorrisi, profumo di casa. Questa torta rustica è una di quelle: soffice, salata, generosa, pronta a trasformarsi in tanti piccoli bocconi perfetti per ogni occasione.
L’ho preparata mille volte: per le cene d’estate sotto il pergolato, per i compleanni dei bambini, per i buffet di famiglia dove ognuno porta qualcosa. Ma anche in quelle giornate in cui serve solo un’idea buona, che si faccia in fretta e che piaccia a tutti. Il bello è che l’impasto si fa in pochi minuti, senza stress, e lievita dolcemente mentre tu pensi al resto. Puoi servirla semplice o arricchirla con quello che hai in frigo: formaggi, salumi, verdure... tutto si sposa bene con questa base morbida e saporita.
Tagliata a quadretti, con una bella oliva infilzata sopra, fa sempre un figurone. E con circa 50 pezzi a disposizione, nessuno resterà a bocca asciutta!
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 100 g di burro fuso (o 100 g di margarina o 80 ml di olio)
- 3-4 uova (a seconda della grandezza, utilizzare 3 uova)
- 500 ml di latte tiepido (o 200 ml di latte e 200 ml di acqua)
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per la farcia potete farcire a piacere:
- 100 g di mortadella
- 100 g di prosciutto cotto
- Patate lesse
- Salsiccia o salame o pancetta
- Funghi,
- Zucchine
- Pomodori
- Salmone
Potete farcirla a piacere aggiungendo anche verdure o ortaggi. Consiglio di utilizzare formaggi che si sciolgono evitando la mozzarella.
1. Fate riscaldare il latte e scioglieteci dentro il lievito.
2. Nel contenitore della planetaria, o in un semplice ciotola, unite i liquidi, il burro sciolto e le uova, il sale, lo zucchero.
3. Aggiungete il latte con il lievito, la farina setacciata e mescolate accuratamente. Il composto deve essere molto liquido.
5. Fatelo lievitare in un contenitore di plastica, coperto da pellicola trasparente, per circa un 'ora.
Io ho aspettato che raddoppiasse di volume e per farla lievitare velocemente l'ho portata in forno caldo a 45° per 10 min.
6. Trasferite metà dell' impasto in una teglia imburrata. 7. Adagiate, tenendovi distanti dal bordo 1 cm., uno strato di mortadella, uno di sottilette e uno strato di prosciutto cotto e coprite con il restante impasto;
8. Livellate bene e portate in forno caldo 160° per 30 minuti.
Prima di tirarla fuori fate la prova stecchino! Fatela raffreddare su di una gratella, tagliatela a cubetti e servitela tiepida o fredda.
Potete prepararla anche il giorno prima, questa torta si conserva bella umida. Lasciatela raffreddare e se volete potete congelarla. Sfoglia l’archivio delle ricette e lasciati ispirare.
Tag:
torta rustica, cucina italiana, impasto fenomenale, ricette rustiche, impasto soffice, ricette facili e veloci, cucina tradizionale italiana, torte rustiche per le feste, tore salate facile e gustose, torte rustiche fatte in casa
Mi ispira un sacco questa torta rustica, sembra davvero davvero buona...e poi, come hai detto tu, è perfetta come finger food! Mi segno la ricetta!
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica, GG
ma e' da urlo!!!!
RispondiEliminabuona domenica!!
e ci credo che è fenomenale...complimenti!!
RispondiEliminaSembra veramente spettacolare, stampo subito la ricetta e metto in tavola a Pasqua! :))))))
RispondiEliminala faccio anch'io sparisce in un nano secondo!!!baci!
RispondiEliminaBuonissimaaaaaaa!!!
RispondiEliminaBUONISSIMA LA CONSIGLIO A TUTTI..LO FATTA PER IL COMPLEANNO DI MIO FIGLIO...I BIMBI SE LA SONO MANGIATA TUTTA HANNO VOLUTO TUTTI PORZIONE DOPPIA....GRAZIE
RispondiEliminaBell'idea e golosissima!
RispondiEliminaDevo provarla al più presto
RispondiElimina