È autunno, e l’aria comincia a profumare di cime di rapa. Nei mercatini rionali e sugli scaffali dei supermercati abbondano cassette di questo meraviglioso ortaggio dal verde brillante, cariche di cimette che sembrano chiamarci per essere trasformate in un classico della tradizione pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Un piatto semplice e ricco di storia e di sapori genuini. Nella mia versione, oltre alle immancabili acciughe e al tocco leggero del peperoncino, arricchisco il tutto con un pangrattato tostato che dona quella croccantezza irresistibile a ogni boccone. Prepariamolo insieme, per portare un piatto genuino.
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: Facile (★★☆☆☆)
Categoria: Primo piatto
Tipo di cottura: Vapore e bollitura
Ricetta delle Orecchiette alle Cime di Rapa con Pangrattato Croccante
Ingredienti: (per 4 persone):
- 400 g di orecchiette di farina Senatore Cappelli
- 500 g di cime di rapa
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 peperoncino fresco (facoltativo)
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
Procedimento:
Procedimento
-
Pulite le cime di rapa, eliminando i gambi più duri e conservando solo le foglie tenere e le cimette.
-
Portate a bollore una pentola con poca acqua leggermente salata e cuocete le cime di rapa a vapore per circa 5 minuti. Devono risultare morbide ma di un verde intenso.
-
Scolatele delicatamente e, se volete preservare ancora di più il colore, tuffatele subito in acqua fredda con qualche cubetto di ghiaccio. Tenetele da parte.
-
Nella stessa acqua dove avete cotto le cime di rapa, versate le orecchiette. Se usate quelle di farina Senatore Cappelli, il sapore sarà ancora più pieno e rustico. Cuocetele al dente seguendo le indicazioni della confezione.
-
Nel frattempo, in una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio e aggiungete il pangrattato. Fatelo tostare a fuoco medio finché non diventa dorato e croccante. Mettetelo da parte.
-
In un’altra padella, versate un po’ di olio extravergine d’oliva e unite i filetti di acciuga e il peperoncino. Fate sciogliere lentamente le acciughe a fuoco basso, fino a ottenere una crema profumata.
-
Unite le cime di rapa nella padella con le acciughe e mescolate con delicatezza, lasciandole insaporire per qualche minuto.
-
Scolate le orecchiette e trasferitele nella padella con le cime di rapa e il condimento. Saltate tutto insieme per 2-3 minuti, amalgamando bene i sapori.
-
Servite caldo, completando con il pangrattato tostato. Per un tocco in più, potete aggiungere un filo d’olio a crudo o una spolverata di pecorino pugliese.
Consigli e varianti:
Questa ricetta, un classico pugliese, può essere personalizzata a piacere. Per un’alternativa, provate a usare i cavatelli, gli spaghetti o un altro tipo di pasta. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete un pizzico di peperoncino. La nota leggermente dolce della farina Senatore Cappelli nelle orecchiette si sposa perfettamente con il retrogusto amarognolo delle cime di rapa e il sapore sapido delle acciughe, rendendo questo piatto bilanciato e appagante, ideale per chi ama i sapori della nostra terra.
La semplicità e l’autenticità di questa ricetta la rendono perfetta per qualsiasi occasione, con tutto il gusto della tradizione pugliese. Preparatelo in anticipo, conservando le cime di rapa già pronte, e godetevelo nei giorni successivi come piatto veloce, nutriente e genuino.
.jpg)
Tag:
orecchiette, cime di rapa ricetta, pangrattato croccante, Puglia in cucina, tradizione pugliese, cucina italiana, primi piatti pugliesi, Orecchiette alle cime di rapa, orecchiette pugliesi, ricette pugliesi, cucina pugliese, sapori di Puglia, pasta fresca, pasta fatta in casa, primi piatti pugliesi, specialità pugliesi, tradizione culinaria pugliese, ricette tradizionali, cucina mediterranea, piatti regionali italiani, sapori del Sud, cucina del Gargano, ricette con cime di rapa, verdure di stagione, piatti tipici pugliesi, primi piatti italiani, gastronomia pugliese
Squisite! 😍
RispondiElimina