Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.
FAVE  E CICORIE

Fave e cicoria: la ricetta tradizionale pugliese passo dopo passo.


Benvenuti nel cuore della cucina pugliese, dove la tradizione si mescola alla salute in un tripudio di sapori autentici. I piatti a base di fave e cicorie sono un'eccellenza culinaria di questa regione, celebri per la loro semplicità e il loro impatto benefico sulla salute.
Piatto povero della tradizione contadina, semplice ma gustosissimo. 
Lo possiamo preparare sia con le fave secche che fresche. Oggi vi propongo la versione con le fave fresche. 
In questo piatto il gusto amaro della cicoria si sposa perfettamente con il sapore dolciastro delle fave e della cipolla. Io lo adoro! E' ottimo anche con le fave secche.

Qui la versione con le fave secche.

Ingredienti:
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cipolla tagliata sottilmente
  • 500-600 g.  di cicoria
  • 500 g.  di fave fresche
  • sale q.b.
Procedimento
  1. Preparazione degli ingredienti:

    • Pulire e lavare accuratamente 500 g di cicorie fresche.
    • Sgranare e sciacquare 300 g di fave secche .
  2. Cottura delle fave:

    • In una casseruola, soffriggere una cipolla tritata finemente con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva fino a doratura.
    • Aggiungere le fave e mescolare per insaporire.
    • Versare 500 ml di acqua calda, coprire e cuocere a fuoco medio per circa 60 minuti, mescolando occasionalmente, fino a ottenere una purea densa.
  3. Preparazione delle cicorie:

    • Portare a ebollizione una pentola con acqua leggermente salata.
    • Lessare le cicorie per 10-15 minuti, fino a quando risultano tenere ma ancora croccanti.
    • Scolare e mettere da parte.
  4. Unione degli ingredienti:

    • Una volta che le fave hanno raggiunto la consistenza desiderata, aggiungere le cicorie nella casseruola.
    • Mescolare bene e lasciare cuocere insieme per altri 5 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
  5. Servizio:

    • Disporre una fetta di pane pugliese tostato su ogni piatto.
    • Versare sopra il mix di fave e cicorie.
    • Condire con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e, se gradito, aggiungere una spolverata di peperoncino o pepe nero macinato fresco.

Questo piatto, simbolo della tradizione culinaria pugliese, non solo delizia il palato con i suoi sapori autentici, ma offre anche numerosi benefici nutrizionali grazie alle proprietà delle fave e delle cicorie. Un vero e proprio omaggio alla cucina sana e genuina.

Grazie per avermi accompagnato in questo viaggio alla scoperta dei tesori culinari della Puglia.

Potrebbero interessarti anche

Verdure selvatiche

Minestra verde

Cascigno con le uova

Cavicioni con i Ceci: Ricetta Natalizia Pugliese

Cantucci pugliesi

Mostaccioli  pugliesi

Ricette di Natalizi pugliesi e non

Cartellate pugliesi

Cupeta salentina

Mandorle atterrate

Tag:

fave e cicorie, cucina pugliese, ricetta tradizionale, piatto tipico pugliese, purea di fave, cicoria selvatica, cucina contadina, ricette vegetariane, piatti regionali italiani, ricette facili e veloci, specialità pugliesi, ricette mediterranee, piatti poveri della tradizione, cucina salentina, cucina garganica, ricette con legumi, piatti della tradizione contadina, ricette autunnali, comfort food italiano, ricette senza glutine, cucina pugliese tipica


15 commenti:

  1. ottimo piatto molto salutare, grazie della visita che contraccambio con piacere, ti seguirò , a presto ciao Reby

    RispondiElimina
  2. un plat parfait et joliment présenté bravo
    bonne soirée

    RispondiElimina
  3. Grazie per la visita! i piatti della tradizione nn sbaglaino mai davvero!

    RispondiElimina
  4. Semplice e sano... sono i piatti che più amo!

    RispondiElimina
  5. Ciao Clementina ... Quante cose golose :)
    Un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  6. bontà divina! E dire che che non sopportavo nemmeno l'odore.

    RispondiElimina
  7. Bontà divina! e dire che non sopportavo nemmeno l'odore delle fave! baci camelia

    RispondiElimina
  8. Ciao Clementina, da pugliese ti posso dire che questo piatto è povero ma tanto gustoso, lo preparo spesso! Grazie della tua visita, è stato un piacere conoscerti, ti seguo anch'io! A presto, Molly!

    RispondiElimina
  9. Grazie Ceci, grazie Camelia, finalmente vi siete decise a venirmi a trovarmi!! Un grosso bacio.

    RispondiElimina
  10. questi sono i piatti che piacciono tanto a me.. quell iche mi preparo proprio quando voglio coccolarmi! mo corro a cercare della cicoria per ricreare questa tua ricetta nella mia cucina|!
    un bacioo

    RispondiElimina
  11. ciao arrive dal blog della mia amica Sonia mi sono accomdata nella vostra cucina bravissimi sia per le ricette che per le foto complimenti se volete pasare da me mi fara piacere silvanausablogspot.com

    RispondiElimina
  12. Semplice e buonissimo ^_^
    Mi sono unita ai tuoi fan, se ti va fai un salto da me ^_^

    RispondiElimina
  13. un piatto tipico della nostra regione! buon week end!

    RispondiElimina
  14. ...mmmmmmmm ottimeeeeee.....brava la mogliettina mia :) ..deliziose e sane....u mix stupendo... olèèèè

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.