Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

Cucina pugliese autentica – blog SeDiCipuglia con Clementina: sapori, tradizioni e ricette fatte a mano


I taralli pugliesi salati, conosciuti anche come scaldatelli, sono una delle preparazioni più amate della tradizione gastronomica pugliese. Realizzati con ingredienti semplici come farina, olio extravergine di oliva, vino bianco e semi di finocchio, questi taralli si caratterizzano per il loro sapore deciso e la consistenza fragrante. In Puglia, soprattutto nel Gargano, si preparano in casa durante le festività pasquali, affiancati spesso ai taralli dolci con la glassa.

Questa versione nasce da una ricetta di famiglia, custodita e ripetuta nel tempo. È la dimostrazione di quanto la cucina pugliese riesca a trasformare la semplicità in eccellenza. Il profumo dell’impasto, il rito della bollitura, il tempo dell’attesa in forno: ogni passaggio è un ricordo che si rinnova.

Ingredienti

  • 1500 g di farina biologica 00

  • 150 g di olio extravergine di oliva

  • 100 ml di vino bianco

  • 5 uova intere

  • 300 ml circa di acqua (quella che prende l’impasto)

  • 30 g di sale grosso

  • 30 g di semi di finocchio o anice

  • Un pizzico di lievito di birra (3-5 g)

Sedicipuglia con Clementina è un blog che celebra l'autentica cucina pugliese e italiana, con un'attenzione particolare alle tradizioni locali e all'uso di ingredienti semplici e stagionali. Attraverso ricette familiari tramandate nel tempo, il blog esplora piatti tipici come il pollo arraganata, la pizza di ricotta e i taralli, spesso legati alle festività come la Pasqua o Natale  e al territorio del Gargano. L'olio extravergine d'oliva è presentato come un elemento fondamentale, e le preparazioni sono descritte come gustose e capaci di evocare ricordi della vera cucina casalinga pugliese. Il blog mira a condividere la ricchezza culinaria della Puglia, sottolineando l'importanza della genuinità e del legame con la terra.

Procedimento

  1. Versate la farina su una spianatoia, formate una fontana e unite al centro le uova, i semi di finocchio, il vino, l’olio e il sale sciolto in poca acqua tiepida. Aggiungete il lievito, anch’esso sciolto, e iniziate a impastare, aggiungendo progressivamente l’acqua fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.
  2. Lasciate riposare l’impasto coperto per 10-15 minuti.
  3. Dividetelo in pezzi e formate dei salsicciotti di circa 1 cm di diametro. Tagliate a misura e richiudete ogni tarallo a forma di anello, sovrapponendo e premendo le estremità.
  4. Sbollentate i taralli in acqua salata: appena salgono a galla, scolateli e disponeteli su un canovaccio ad asciugare completamente.
  5. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli in forno statico a 180°C per circa 30 minuti, fino a doratura.
  6. Lasciateli raffreddare prima di conservarli in sacchetti per alimenti ben chiusi. Si mantengono fragranti per circa un mese.

Consigli

  • Potete realizzare anche versioni con pepe nero, cipolla o rosmarino, ma la variante ai semi di finocchio resta la più classica.

  • Ottimi da servire con salumi, formaggi o semplicemente come snack con un bicchiere di vino rosso.

Un abbraccio dalla mia cucina,
Clementina – Sedicipuglia con Clementina

Potrebbero interessarti anche:








Tag: 

taralli pugliesi, ricetta taralli salati, taralli pugliesi fatti in casa, scaldatelli pugliesi, taralli tradizionali, ricetta taralli pugliesi, taralli olio vino finocchio, ricetta originale taralli pugliesi, taralli al finocchietto, taralli di Pasqua, taralli rustici pugliesi, ricetta pasquale pugliese, specialità pugliesi, taralli della tradizione, antipasto pugliese, cucina pugliese ricette, taralli della nonna, come fare i taralli pugliesi, ricetta facile taralli pugliesi,  ricette con olio extravergine di oliva, prodotti da forno pugliesi, taralli da forno, taralli con semi di finocchio

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.