Piatti rustici, robusti, che non tradiscono: basta mettere tutto insieme, aspettare, e lasciare che il tempo faccia il resto. Con il tempo lento della cottura e il calore del forno, si forma una crosticina dorata e un fondo saporito. La pentola è sempre la stessa: prima sul fuoco, poi dritta in forno.
Un comfort food di altri tempi, che oggi conserva lo stesso valore. In passato era un piatto speciale, oggi è memoria viva.
Ingredienti per 4 persone:
-
1 kg di pollo a pezzi (cosce, sovracosce o petto)
-
5 patate medie
-
4 pomodori maturi
-
2 spicchi d’aglio
-
Prezzemolo fresco tritato q.b.
-
50 g di pecorino grattugiato
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Acqua quanto basta per la cottura
-
(Facoltativo: pepe nero)
Procedimento:
-
Tagliate le patate a tocchetti dopo averle pelate, lavate e asciugate. Tagliate anche i pomodori e tagliate a pezzettini l’aglio e il prezzemolo.
-
In una teglia che possa andare sia sul fornello che in forno, mettete il pollo, le patate, i pomodori, l’aglio e il prezzemolo. Condite con sale, olio extravergine d’oliva e, se gradito, un pizzico di pepe.
-
Aggiungete il pecorino grattugiato sopra tutto. Versate un bicchiere abbondante d’acqua (quanto basta a coprire leggermente il fondo) e coprite con coperchio o alluminio.
-
Fate cuocere a fuoco basso per circa 35 minuti, mescolando delicatamente a metà cottura.
-
Quando pollo e patate sono morbidi, togliete il coperchio e trasferite la teglia nel forno preriscaldato a 180°C con funzione grill, per 10-15 minuti, finché non si forma una gratinatura dorata e invitante.
-
Servite caldo, con il suo fondo cremoso e profumato.
📌 Consiglio:
Se scegliete il pollo ruspante, considerate che la cottura sarà più lunga: anche un’ora sul fuoco prima di passare in forno. La carne sarà più soda, ma il sapore ripagherà l’attesa.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.