In ogni angolo della Puglia, c’è un profumo che chiama a raccolta i ricordi: è quello della "Fcazz", la nostra amatissima focaccia pugliese. Non è solo un cibo, è un gesto d’amore semplice e rotondo, che sa farsi riconoscere ovunque con quel suo nome affettuoso e quella crosta dorata, generosa e fragrante.
Questa specialità da forno, protagonista indiscussa dello street food pugliese, è un concentrato di genuinità e sapore, capace di conquistare cuori e palati a ogni morso. Ogni zona ha la sua versione, ma ovunque regna la stessa passione: ingredienti semplici, lavorati con cura e pazienza.
Il suo segreto? Una miscela di farine scelte con attenzione, una lievitazione lenta e naturale, l’immancabile olio extravergine d’oliva pugliese, succosi pomodorini datterini freschi e un pizzico di sale integrale, che dona quell’ultima carezza di gusto, sapida e profonda.
Ma la focaccia barese è molto più di un semplice spuntino: è compagnia. Si porta al mare, si condivide in piazza, si addenta mentre si cammina nei vicoli assolati del centro o si sorseggia una birra in buona compagnia. È una presenza rassicurante, quella che non manca mai quando serve un abbraccio di sapore.
E poi… c’è quel dettaglio che fa sorridere: le dita unte, lucide d’olio, prova tangibile della sua autenticità generosa. Perché una focaccia che non lascia il segno sulle mani, forse, non è davvero una focaccia pugliese.

Categoria: piatti tipici pugliesi
tempo di preparazione: 3 ore
Tempo di cottura: 25m.
Difficoltà: facile
Costo: economico
Ecco la ricetta e il procedimento per preparare la Focaccia Barese:
Ingredienti:
- 300g di farina 00
- 200g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 300 ml di acqua
- 12g di lievito di birra
- 2 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 patata lessa
- Sale grosso integrale, q.b.
- 250g di pomodorini datterini
Procedimento:
- Mescolare la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola.
- Schiacciare la patata lessa e aggiungerla alla ciotola insieme all'acqua e al lievito di birra.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciar lievitare l'impasto per almeno 2 ore.
- Stendere l'impasto sulla teglia, condire con i pomodorini tagliati a metà e conditi con olio e sale.
- Infornare a 180°C per circa 25 minuti, finché dorata.
Preparazione :
- Iniziate mescolando in una ciotola capiente la farina con il sale e un pizzico di zucchero. Questo passaggio è importante per distribuire bene gli ingredienti secchi fin dall’inizio.
- Schiacciate la patata lessata, ancora tiepida, e aggiungetela al composto di farina.
- Versate gradualmente l’acqua tiepida, in cui avrete sciolto il lievito di birra, e cominciate a impastare con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere una massa omogenea.
- Impastate con cura, fino a quando il composto sarà liscio, elastico e leggermente appiccicoso al tatto.
- Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e umido, e lasciate lievitare per almeno 2 ore in un luogo tiepido, fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo, ungete una teglia con olio extravergine d’oliva e stendetevi delicatamente l’impasto, senza sgonfiarlo troppo.
- Distribuite i pomodorini datterini, tagliati a metà e conditi con olio e sale, affondandoli leggermente nell’impasto con le dita.
- Completate con fiocchi di sale grosso e un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
- Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, o finché la focaccia sarà dorata in superficie e croccante ai bordi.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.