Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.
Cucina regionale pugliese 3

Nel cuore della Puglia, si cela un autentico capolavoro culinario: il cavicione con le cipolle sponsale, conosciuto anche come calzone con le cipolle. Questo piatto tipico incarna l'essenza della tradizione gastronomica pugliese, offrendo una miscela di sapori intensi e genuini.

Farcito con cipolle, acciughe, olive nere e un tocco di pepe, il cavicione è un'ode alla semplicità degli ingredienti locali, combinati abilmente per creare un'esperienza gastronomica unica. Ogni morso di questo prelibato calzone trasporta il palato in un viaggio sensoriale attraverso i gusti autentici della Puglia, offrendo un'autentica esperienza culinaria che non delude mai. Pronto a scoprire il piacere di questa specialità pugliese?


Ingredienti:

  • 1 kg di farina 00
  • 2 patate medie lessate e setacciate
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 350-400 ml di acqua
  • 25 g di lievito di birra
  • 250-300 g di olive nere snocciolate e tagliate a pezzetti
  • 2 kg di cipolle lunghe, "sponsale"
  • 250 g di acciughe sotto sale
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, più quello necessario per ungere
  • Pepe q.b.
  • 100 ml di olio per cuocere le cipolle

Procedimento:


  1. Pulite con cura gli sponsali (cipolle fresche), eliminate le foglie esterne più dure e tagliateli in pezzi lunghi circa 10 cm. Sciacquateli sotto l’acqua corrente e scolateli bene.

  2. Versate  100 ml di olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente, unite gli sponsali e un pizzico di sale. Lasciateli appassire a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Devono diventare morbidi e traslucidi. Una volta pronti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

  3. Sulla spianatoia, disponete la farina a fontana. Al centro, versate le patate precedentemente lessate e passate allo schiacciapatate, aggiungete il sale e il lievito di birra sciolto in un po’ di acqua tiepida.

  4. Cominciate a impastare, incorporando a poco a poco circa 400 ml di acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto morbido, liscio e ben lavorato.

  5. Infarinate leggermente il piano di lavoro e lavorate l’impasto energicamente per qualche minuto, finché non sarà perfettamente omogeneo.

  6. Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, incidete una croce sulla superficie, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo tiepido per almeno 1 ora, fino al raddoppio del volume.

  7. Terminata la lievitazione, dividete l’impasto in due parti e stendetelo in sfoglie spesse circa 1 cm. Adagiate la prima sfoglia su una teglia da forno leggermente unta d’olio.

  8. Farcite la superficie distribuendo uniformemente gli sponsali appassiti, le olive nere denocciolate e tagliate a pezzetti, le acciughe sotto sale precedentemente dissalate, spinate e tritate, un filo generoso di olio extravergine d’oliva e una macinata di pepe nero.

  9. Coprite la focaccia con la seconda sfoglia. Sigillate i bordi premendo con il pollice e l’indice, creando un piccolo orlo tutto intorno. Bucherellate la superficie con una forchetta per favorire la cottura.

  10. Spennellate abbondantemente con olio extravergine d’oliva la parte superiore della focaccia.

  11. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C, nel ripiano centrale, e cuocete per circa 25 minuti, fino a doratura.

Cavicione pugliese con cipolle sponsali appena sfornato – ricetta tradizionale di Sedicipuglia con Clementina

  
      Cavicione pugliese con cipolle sponsali appena sfornato, ricetta tradizionale della cucina contadina – Sedicipuglia con Clementina
Che buono!
Focaccia rustica ripiena di sponsali e olio extravergine d’oliva, tipica della tradizione pugliese – Sedicipuglia con Clementina

Calzone dorato al forno con cipolle sponsali stufate, ricetta autentica pugliese fatta in casa – Sedicipuglia con Clementina

Un goccio di olio extravergine di oliva e via in forno!

Calzone salato pugliese con impasto soffice e cipolle dolci locali, sapori genuini del Sud – Sedicipuglia con Clementina

Una bontà infinita, sempre se amate le cipolle!

Il cavicione con le cipolle è molto più di una ricetta: è un frammento di memoria pugliese che profuma di casa e tradizione. Con i suoi sapori semplici ma intensi, continua a conquistare ogni tavola, restando un tesoro autentico da condividere, sempre.
È un viaggio nei ricordi dei nonni, un connubio perfetto tra tradizione e sapore che porta con sé un'atmosfera di autenticità e genuinità, rappresentando così il cuore pulsante della cucina pugliese.

Tag:
cavicione, cavicione con cipolla, cipolla pugliese, cavicione di Ischitella, cavicione pugliese ricetta, sponsali, sponsale pugliese, sponsali pugliesi, ricetta tradizionale pugliese, cucina pugliese, dolce salato pugliese, ricette con cipolla, specialità pugliesi, cavicione pugliese, ricette tradizionali, cavicione cipolle sponsali Puglia, cavicione di sponsale sedicipuglia con Clementina


6 commenti:

  1. Amo le cipolle prepotentemente!
    Cavicione....in Puglia le sapete tutte, molto ricco, goloso, intenso....roba per me!;;))

    P:S: detto da una cuoca ligure che di focacce ne impasta parecchie non è un complimentaccio eh!!!

    RispondiElimina
  2. questa ricetta me la segno, la devo assolutamente provare, troppo buona!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. è la mia focaccia preferitaaaaaaaaaa!!!

    RispondiElimina
  4. IL cavicione tipico di Ischitella (FG).Sagra di antichi sapori 11 Maggio 2019.

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.