Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce squisito, perfetto per celebrare la festa del papà con il loro gusto unico e irresistibile. Questi dolci cremosi e fragranti, preparati il 19 marzo, conquistano con la loro morbida pasta choux, il ripieno di vellutata crema pasticcera e l’inconfondibile amarena sciroppata.
Perfette fritte o al forno, le Zeppole di San Giuseppe sono un simbolo della tradizione italiana, in particolare della Puglia e del Sud Italia, dove ogni anno arricchiscono le tavole con la loro bontà. Il contrasto tra la dolcezza della crema, la fragranza della base e il tocco acidulo dell’amarena rende questo dolce irresistibile e raffinato.
Amate da grandi e piccoli, rappresentano un momento di condivisione e festa, ideale per concludere un pranzo in famiglia o per concedersi un peccato di gola in una giornata speciale. Semplici da preparare e ottime da gustare, le Zeppole di San Giuseppe restano una delizia senza tempo.
Ricetta Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti:
- 1/2 litro di acqua
- 300 gr di farina
- un pizzico di sale
- 150 gr di burro o strutto
- 1 cucchiaio colmo di zucchero
- 6-7 uova
- crema pasticcera densa per farcire
- marmellata di amarene
- zucchero a velo per decorare
1. Versate l'acqua in una pentola, aggiungete il burro a pezzettini, un pizzico di sale, lo zucchero, senza portarla ad ebollizione;
2. Toglietela dal fuoco, aggiungete la farina e mescolate velocemente finché il composto non si staccherà dalle pareti.
3. Fate riposare l'impasto per 10 minuti; aggiungete le uova, una alla volta, e fate riposare per un'ora. L'impasto deve avere una consistenza media, non deve essere né duro né morbido.
4. Mettete il composto in una sac a poche con bocchetta a stella;
5. Tagliate la carta da forno in tanti quadrati di circa 8 cm; fate due tre giri a spirale con la sac a poche formando un dischetto di pasta di circa 5- 6 cm sulla carta da forno.
6. Versatele in olio caldo, non bollente, rovesciandole dalla carta antiaderente, che si staccherà da sola dopo qualche minuto, rigiratele spesso e toglietele dopo che avranno assunto un colore dorato.
7. Trasferiteli su della carta assorbente e fatele raffreddare. Volendo potete cucinarle anche al forno, cottura forno caldo ventilato 180 -190 gradi C. per circa 10-15 min.
8. Nel frattempo preparate la crema che deve essere molto densa;
9. Fatela raffreddare, mettetela in una sac a poche e versatela sopra la zeppola; decorate con amarene o marmellata di amarene e spolverate con lo zucchero a velo.
Mia madre per tradizione preparava sempre in questo giorno le zeppole o ciambella di patate.
Tag:
Zeppole di San Giuseppe dolce tradizionale festa di San Giuseppe zeppole fritte zeppole al forno dolci tipici italiani crema pasticcera amarena ricetta Zeppole Puglia dolci festa del papà tradizione dolciaria italiana dessert di marzo pasticceria artigianale ricetta originale Zeppole
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.