🐙Un antipasto di mare elegante e veloce: il carpaccio di seppia cruda al limone, noto anche come tagliatelle di mare, è un piatto fresco, leggero e...
Il croccante alle mandorle: un dolce della tradizione
- 500 g mandorle
- 350 g di zucchero semolato o miele
- una spruzzata di succo di limone
- 60 ml. di acqua
Per preparare il croccante alle mandorle, iniziate tostando leggermente le mandorle in una padella antiaderente. Mescolatele continuamente con un cucchiaio di legno per evitare che si brucino.
Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare. Unite una spruzzata di succo di limone e mezzo cucchiaio di acqua, mantenendo una fiamma bassa. Continuate a mescolare finché lo zucchero si scioglie e inizia a caramellare, avvolgendo le mandorle. Quando le mandorle iniziano a scoppiettare e il caramello ha raggiunto un colore dorato uniforme, il croccante è pronto.
Versate il composto su un foglio di carta da forno e, con un cucchiaio, formate dei piccoli ciuffetti, distanziandoli tra loro per evitare che si attacchino.
Se desiderate, farcite subito delle ostie con il croccante ancora caldo, premendole delicatamente con un oggetto pesante per distribuirlo uniformemente. Lasciate raffreddare completamente prima di servirle o conservarle.
Il croccante era la specialità della mia nonna, lo faceva benissimo :)
RispondiEliminaTi auguro un felice 2015!
Un bacio
Che buono il croccante!!! Buon anno!
RispondiEliminaChe delizia!
RispondiElimina